Alessio di Giovanni

La lingua è il gran fiume regale che può rispecchiare nitidamente il roseo e continuo trasformarsi delle nuvole vaganti per il cielo, e la massa verde degli alberi fluviali, e persino l’ombra d’un branco d’uccelli migratori, e può attraversare e fecondare pianure e città, senza correre il pericolo

d’anneghittirsi in limacciose paludi e perdersi in selvatiche lande acquitrinose, solo fin quando gli ignoti fiumicelli montani non si dimenticheranno d’apportargli con inconsueta vena, le pure acque fresche, limpidissime acque che loro concede l’alta montagna inviolata....

Alessio Di Giovanni

Il Parco 


I l parco letterario rappresenta un modello di “imprenditoria culturale” finalizzata non solo alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, alla sua salvaguardia e tutela ma soprattutto alla sua promozione e all’utilizzo come risorsa economica turistica per favorirne la fruizione sostenibile ed esperienziale.
L’utilizzo concreto del patrimonio culturale e ambientale risponde a diverse priorità: ampliare e sviluppare il tessuto imprenditoriale locale generando nuove attività secondo un modello di turismo che va oltre il binomio “sole-mare” e che valorizza le esperienze di colore che vogliono conoscere e vivere il contesto culturale e naturale del territorio; organizzare e promuovere un’offerta turistica efficace, innovativa e attrattiva capace di rispondere con servizi e prodotti di qualità alle richieste dei flussi turistici esistenti e potenziali; proteggere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale che caratterizza e identifica il territorio di Cianciana e salvaguardare dal degrado e dall’abbandono spazi, aree agricole, beni architettonici, arti e mestieri abbandonati, coinvolgendo e stimolando i giovani e l’associazionismo locali.

News Dal Parco

    Ultimi Itinerari

      Eventi in Programma